Un lunedì diverso dal solito

Alcuni di noi sono ancora in ferie, per altri questo è il giorno del rientro. Ma soft.

MOTIVAZIONE

8/18/20252 min read

Il 18 agosto è un lunedì un pò speciale.

Ferragosto è appena passato, alcuni di noi riprendono a lavorare, mentre altri sono ancora in ferie. Inutile nasconderlo: il momento del rientro in ufficio e alla quotidianità è sempre sfidante. C'è chi si fa prendere dall'ansia pensando a tutte le incombenze che lo attendono, e chi invece è contento di essersi potuto riposare e torna alla propria vita con grinta e motivazione.

Comunque vadano le cose per noi, questo è il momento ideale per ricavarne degli importanti insegnamenti.

Se il sentimento prevalente è il disagio, lo stress e la preoccupazione, occorre chiedersi perché la nostra vita, così com'è, non ci piace. Cosa vorremmo cambiare. E come potremmo migliorarla.

A volte bastano piccoli accorgimenti e la riorganizzazione di alcune attività, per cambiare in meglio le cose. Ad esempio: potremmo scegliere di andare al lavoro tutti i giorni in bicicletta, evitando lo stress di rimanere intrappolati nel traffico di primo mattino, facendo esercizio fisico e arrivando prima in ufficio.

Se invece è proprio il nostro lavoro che non ci soddisfa più, possiamo chiederci come evolvere il nostro ruolo nella stessa azienda, oppure se possiamo cambiare per cogliere nuove opportunità.

In ogni caso, la distanza emotiva generata dalle vacanze, ci permette di intravvedere soluzioni che difficilmente avremmo preso in considerazione quando siamo immersi nel flusso della vita e troppo immersi nella situazione che ci fa soffrire. Anche se il rientro porta con sè molti pensieri, occorre vivere appieno anche questo momento e cosiderare tutte le sue potenzialità.

Se invece siete nel team "entusiasti" e alla fin fine siete contenti di tornare alla vostra quotidianità: evviva! Godetevi il momento molto piacevole del ritorno alle vostre routine, ma non rinunciate a un momento di riflessione che può riguardare sia il lavoro che la vita privata.

Anche in questo caso, infatti, possiamo chiederci:

  • ci sono degli aspetti che potrei migliorare nella mia vita quotidiana?

  • la mia routine mattutina è soddisfacente o posso modificarne qualche aspetto?

  • quali sono i principali obiettivi professionali che vorrei perseguire nei prossimi 3 mesi?

  • posso bilanciare o ricalibrare la mia alimentazione? (ad esempio la colazione o gli spuntini in ufficio)

  • riesco a ritagliarmi abbastanza tempo per il riposo fisico e mentale? Quando potrei riposare?

  • come posso migliorare il mio sonno?

  • posso modificare l'iter delle faccende domestiche in modo che sia più funzionale per me?

  • allenamento: quali nuove discipline potrei provare? Come potei evolvere i miei workout?

  • risparmi/investimenti: check-up di metà anno e ricerca di eventuali soluzioni alternative

  • quali nuovi corsi potrei frequentare in autunno? Quale materia mi interessa?

Questo periodo dell'anno è spesso considerato come una sorta di "Capodanno": una ripartenza nella quale abbiamo ancora ben sei mesi davanti a noi, per verificare i risultati che stiamo ottenendo nel 2025 e aggiustare il tiro, rimediare se qualcosa non dovesse soddisfarci.

In ultima analisi, è un periodo nel quale possiamo darci il permesso di sognare, e sentire dentro di noi se la strada che stiamo percorrendo è quella giusta, e se possiamo intravvedere nuove possibilità, sbocchi e sviluppi positivi per la nostra crescita personale.

Non perdiamo quindi questa preziosa opportunità!

E per ripartire con un piccolo aiuto in più, consiglio di scaricare l'eccellente app gratuita per la meditazione Insight Timer e di provare queste meditazioni per il rientro:

  • 8 Min. Meditazione e visualizzazione per ripartire dopo le vacanze, Sarah Zerboni

  • 9 Min. A Bright New Day: positive affirmations for alignment, The Mindful Remedy

  • 11 Min. Meditazione ACT per iniziare la tua giornata, Chiara Rossi Urtoler


Buon lunedì a tutti!