L'importanza dei colori in ufficio

Come il colore può migliorare le nostre giornate in ufficio e anche la nostra vita.

BENESSERE IN UFFICIO

6/30/20255 min read

Ti piacerebbe vivere ogni giornata a colori? Ebbene: è possibile!

I colori hanno un grande impatto sulla nostra psiche, soprattutto se ci esercitiamo ad esserne consapevoli, se li notiamo intorno a noi e se ce ne circondiamo in modo intenzionale. Per aumentare il tuo benessere al lavoro tutti i giorni, non farti mancare la carica del colore!

Spesso non ci facciamo caso, ma i colori del nostro abbigliamento e persino della nostra cancelleria o della nostra agenda, possono influenzare il nostro umore e la nostra produttività. L'ambiente che ci circonda, anche il più piccolo particolare, è infatti un impulso per il nostro cervello, e il colore è senz'altro un impulso molto potente, che ci influenza anche se non ce ne accorgiamo.

La scienza dimostra che il colore non è solo uno stimolo visivo, ma crea anche cambiamenti fisiologici dentro di noi. In termini psicologici, suscita un'esperienza emotiva.

"Quando lo amate, il colore vi ricambia. Più lo conoscete, più migliorerà la vostra vita ed eleverà la vostra anima", Karen Haller

Spesso sottovalutiamo l’impatto visivo ed emozionale dei colori, ma come racconta Karen Haller nel suo volume “Il piccolo libro del colore”, ogni tonalità ha il potere di influenzare come ci sentiamo e come interagiamo con il mondo. Karen Haller è u n'autorità riconosciuta a livello internazionale nell'ambito della psicologia del colore, e in particolare dell'influenza che il colore ha sui nostri comportamenti. Da più di vent'anni tiene corsi e seminari, ed è consulente in settori che spaziano dall'architettura, alla sanità, al benessere, al design, al branding.

Secondo Karen, vivere una vita a colori non significa vestirsi dalla testa ai piedi di mille tinte diverse (a meno che questo non sia il proprio stile), significa piuttosto essere fedeli a sé stessi, esprimere chi si è veramente e imparare a servirsi del colore per aumentare la fiducia in sé stessi e il benessere generale. Si può usare il colore per valorizzarsi attraverso gli abiti, per creare spazi belli e armoniosi, per agevolare la concentrazione e la soddisfazione al lavoro e, semplicemente, per sentirci meglio quando ne abbiamo bisogno.

Perché il colore è così importante?

Secondo la psicologia del colore, ogni tonalità parla direttamente al nostro cervello emotivo, prima ancora che possiamo razionalizzarne la presenza. La storia della psicologia del colore è antichissima e affascinante. Vi si scopre che è stato il grande poeta e romanziere Johann Wolfgang von Goethe, nel 1810, a vedere per la prima volta il colore come un 'esperienza emotiva, nel suo trattato di 1.400 pagine sul colore. Era affascinato dal modo in cui il nostro cervello elabora le informazioni visive e dagli effetti fisiologici che il colore ha su di noi. Cercò di scoprire le leggi dell'armonia del colore e di definire i modi in cui certi colori possono suscitare precisi senti enti. Con la dottrina dei colori di Goethe entriamo nel mondo della moderna psicologia del colore.

In ufficio, dove trascorriamo molte ore, scegliere e circondarsi di colori giusti può:

  • Stimolare la creatività

  • Favorire la concentrazione

  • Ridurre lo stress

  • Aumentare la sensazione di benessere

Ecco allora alcune idee e suggerimenti per portare il colore nella nostra vita di tutti i giorni in ufficio.

Abbigliamento: inizia da te

Scegliere con cura i colori che indossiamo può aiutarci ad affrontare la giornata con l’energia giusta, soprattutto di lunedì, quando spesso abbiamo bisogno di una carica in più! Possiamo provare ad utilizzare un particolare colore nel nostro guardaroba, per migliorare uno specifico aspetto della nostra vita lavorativa.

Ecco, in generale come certi tipi di colore agiscono sulla nostra psiche in ambito professionale:

  • I blu: professionale, trasmette fiducia e calma

  • I gialli: stimola la creatività e porta allegria

  • I verdi: rilassante, ottimo per giornate intense

  • I rossi: energizzante, da usare con moderazione

Andando più nel dettaglio, ecco alcuni colori che possiamo sperimentare nel nostro abbigliamento professionale per ottenere immediato sostegno dal colore in ufficio:

Rosa carico: forza, tenacia, determinazione
Rosa tenue: nutrimento, comprensione, cura di sè
Giallo: ottimismo, sicurezza di sé, felicità
Arancione: giocosità, divertimento, gioia
Marrone: sostegno, stabilità
Blu scuro: concentrazione, lucidità mentale
Turchese: risveglia la mente, pensiero cooperativo, apertura
Azzurro: pensiero creativo, tranquillità, padronanza di sè
Verde scuro: tonificazione, equilibrio
Verde chiaro: rigenerazione
Viola: autoriflessione, consapevolezza spirituale
Bianco: lucidità, ordine, semplicità

Se non amiamo vestire in modo troppo vistoso, oppure se siamo abituati ad usare prevalentemente determinati colori nel nostro guardaroba, possiamo sperimentare con accessori colorati: una cintura, un foulard o una cravatta sono perfetti per sperimentare il colore senza alterare troppo il nostro look.

Cancelleria e organizzazione visiva

Usare colori diversi per evidenziare appunti o organizzare documenti può migliorare la memoria visiva e rendere il lavoro più stimolante. Personalmente adoro usare gli evidenziatori colorati per sottolineare specifiche attività: rosa carico per le attività di routine, azzurro per le call, viola per le attività personali, arancio carico per le attività importanti e urgenti.

Ecco qualche idea per la scelta dei colori da usare in rapporto alle varie attività:

  • Evidenzia i compiti urgenti con colori caldi (rosso/arancione)

  • Usa colori freddi o tenui (azzurro/verde) per note informative

  • Usa colori fluo per tutte le attività importanti che non puoi dimenticare (senza esagerare)

Anche l'agenda, la nostra indispensabile compagna di tutti i giorni in ufficio, ci influenza con il suo colore. Personalmente, scelgo con particolare cura la copertina della mia agenda annuale, che andrà a caratterizzare un intero anno di lavoro. Ne ho avute di rosse, di arancioni, di azzurre e di rosa carico. Quella del 2025 è sobriamente bianca: sentivo il bisogno di concentrarmi e focalizzare l'attenzione sulle cose importanti. Quell'agenda tutta bianca l'ho sentita subito profondamente mia e ogni giorno mi regala focus e concentrazione. E a volte già mi interrogo: quale colore sceglierò nel 2026?

Quanto alle penne, la mia ricca collezione di Ballograf Epoca è sempre a disposizione: ogni giorno scelgo un colore (o più colori) a seconda del mio umore e del mio livello di energia.

Infine, per quanto riguarda la cancelleria e gli strumenti di scrittura, investo personalmente acquistando tutto il necessario in un negozio specializzato, perché spesso le aziende forniscono cancelleria standard.

L’ambiente che ti circonda: arredi e decorazioni

Come sappiamo, l'ambiente influisce sul nostro umore tanto quanto ciò che indossiamo, e anche un piccolo tocco di colore sulla scrivania oppure in ufficio, può fare la differenza. Scegliamo quindi con attenzione portapenne, raccoglitori, la nostra tazza preferita, le cartelline portaadocumenti, e non tralasciamo l'indispensabile uso delle piante in ufficio e, se possiamo personalizzare le pareti, anche dei poster.

  • Scegliamo piante a foglie verde rigogliose e facili da curare come il pothos, per portare equilibrio naturale e freschezza nelle nostre giornate in ufficio

  • I quadri e i poster colorati sono uno stimolo visivo molto potente: possiamo sceglierli nel nostro colore preferito, oppure incorniciare le frasi che ci ispirano di più, ovviamente a colori!

  • Scegliamo accessori da scrivania in tonalità armoniose, ad esempio i pastelli, per favorire l'ordine mentale. Personalmente amo raccogliere i documenti relativi ad un progetto in cartelline di cartoncino riciclato colorato in colori pastello.

  • Usa tutto il potere del colore nello sfondo del desktop: assicurati che la tonalità scelta non stanchi la vostra e favorisca la concentrazione.

Infine, ricordiamo che non esiste una “ricetta” universale: ogni persona reagisce ai colori in modo diverso. L’importante è essere consapevoli delle proprie reazioni e scegliere ciò che ci fa stare bene.

Proviamo a chiederci:

  • Qual è il colore che non può mancare nel tuo ufficio e nella tua vita?

  • Qual è il colore che più ti rilassa?

  • Quello che ti motiva e ti regala energia?

  • Quello che ti fa sentire "autorevole" quando lo indossi?

In un ambiente come l’ufficio – spesso percepito come grigio o monotono – il colore può essere un piccolo alleato quotidiano per sentirci più vivi, ispirati e produttivi. Proviamo a introdurre un tocco di colore nella nostra routine e osserviamo come cambia la giornata!

Per approfondire:
Il piccolo libro del colore. Come i colori possono cambiarti la vita. Karen Haller, Corbaccio, 2019