Decisioni strategiche: istruzioni per l'uso
Due autori ci insegnano a gestire le complessità della vita, e il valore della collaborazione
PSICOLOGIA
10/27/20252 min read


Nel 2012, quando vivevo ancora a Milano e passavo ore nelle grandi librerie del centro, mi sono imbattuta in un piccolo volumetto dalla copertina nera, edito da Rizzoli. "Piccolo manuale delle decisioni strategiche" è un titolo che non passa inosservato! Inutile dire che l'ho acquistato senza pensarci un secondo, e che da allora ha un posto speciale nella mia libreria.
Il manuale presenta 50 modelli che propongono schemi di comportamento e riflessioni per affrontare le varie situazioni della vita, catalogarle, capirle, e poi intraprendere un percorso decisionale chiaro e lineare.
E' un libro che promette di aiutarci ad affrontare le situazioni più intricate, senza porre soluzioni preconfezionate, ma inducendoci a trovare quella più adatta per noi. E, in pratica, lo fa.
Pagina dopo pagina, impariamo a migliorarci, ad esempio risolvendo un dilemma con il modello dell'elastico, ovvero visualizzandoci al centro di una situazione sfidante (ad esempio, cambiare lavoro o partire per un lungo viaggio) e chiedendoci: "Cosa mi attira?" e "Cosa mi trattiene?". Queste semplici domande (ben lontane dai "classici pro e contro" che includono già di per sè un giudizio) sono entrambe formulate in positivo, pertanto permettono a entrambe le alternative di essere affascinanti.
Capitolo dopo capitolo impariamo anche a capirci meglio e a capire meglio gli altri, sempre guidati da evidenze scientifiche, come se decine di libri e di ricerche psicologiche e sociologiche fossero racchiusi in un volumetto che sta nel palmo di una mano. Wow! Purtroppo, come a volte accade, le cose più interessanti sono quelle alle quali riserviamo troppo poco tempo, perché ogni pagina, ogni modello, ogni schema proposto invita a una riflessione profonda, che "porta da qualche altra parte", a leggere altro, a scoprire altro.
Complimenti ai due autori. Ma chi sono? Eccoli: sono Mikael Krogerus, autore, redattore e copywriter nato Stoccolma, ma cittadino finlandese e residente in Svizzera, e Roman Tschäppeler, svizzero di Berna, esperto di comunicazione e fondatore del sito www.guzo.ch.
È stato un piacere scoprire che i due continuano a collaborare e a scrivere libri insieme, molto spesso dedicati al mondo del lavoro. E portano interessanti spettacoli nei teatri della Svizzera.
Ne è passato di tempo da quando hanno scritto insieme il Piccolo Manuale delle Decisioni Strategiche nel 2008, ma loro non si sono fermati e hanno scritto altri libri interessanti, disponibili in inglese e in tedesco.
In particolare, un set di 6 libri per il mondo del lavoro di oggi (che comprende anche il nostro "famoso" Manuale con il titolo "The Decision Book") che fanno parte della serie "Small books for big questions":
THE COLLABORATION BOOK - 44 Ideas for Working Better Together
THE GET THINGS DONE BOOK - 41 Tools to Start, Stick With and Finish Things
THE DECISION BOOK - Fifty models for strategic thinking
THE QUESTION BOOK - 532 Opportunities for Self-Reflection and Discovery
THE TEST BOOK - 38 Tools to Lead You to Success
THE CHANGE BOOK - Fifty models to explain how things happen
I libri sono acquistabili sul loro sito e credo proprio che cercherò di procurarmene qualcuno.
Un'ultima riflessione: è bello avere davanti ai nostri occhi l'esempio di due professionisti che, con serietà, rigore e metodo, portano avanti e fanno fiorire una collaborazione professionale pluridecennale.
Ci restituisce tutto il valore del mettere in comune i nostri talenti, coltivare le relazioni e credere nelle potenzialità di una squadra, anche se composta da sole due persone!
Per approfondire:
Piccolo Manuale delle Decisioni Strategiche, Mikael Krogerus, Roman Tschäppeler, Rizzoli, 2012
Benessere al Lavoro
Vivere bene dal lunedì al venerdì
Email: ciao@benessereallavoro.it
© 2025. All rights reserved.
Benessere al Lavoro è su Pinterest!


