Competenze: ecco su quali puntare per evolvere la tua carriera

Le skill da padroneggiare entro il 2030 secondo un importante studio internazionale

FORMAZIONE

9/8/20252 min read

Settembre è il mese della ripartenza, quello nel quale molti di noi riflettono sulla propria carriera e decidono quali corsi di formazione frequentare nel prossimo autunno/inverno.

Quest’anno possiamo farlo orientati da uno studio molto importante che vale la pena di conoscere: mi riferisco al Future of Jobs Report 2025, promosso e pubblicato dal World Economic Forum.

Il World Economic Forum è un’organizzazione internazionale indipendente, con sede a Ginevra, che riunisce leader del settore privato, governi, mondo accademico e società civile. È noto soprattutto per il meeting annuale di Davos, dove vengono discussi i grandi temi globali: economia, lavoro, tecnologia, ambiente, geopolitica.

Il Future of Jobs Report è uno dei report più seguiti del WEF: viene pubblicato ogni due anni e analizza le trasformazioni del mercato del lavoro, identificando:

  • le competenze più richieste dalle aziende nel medio periodo;

  • le professioni emergenti e quelle in declino;

  • le sfide globali per la forza lavoro, come automazione, IA, sostenibilità, e transizione verde.

In pratica, è una “bussola” per il futuro delle professioni e serve a governi, imprese e lavoratori per orientare strategie di formazione e sviluppo.

Il mondo del lavoro sta infatti cambiando rapidamente: la digitalizzazione, i nuovi modelli di business, il cambiamento demografico, le sfide ecologiche e altri sviluppi stanno trasformando le professioni e le competenze richieste nel mondo del lavoro.

Secondo gli esperti, nei prossimi dieci anni le professioni cambieranno più di quanto non sia accaduto nell’ultimo secolo. Il cambiamento è già la nuova normalità. Ciò che oggi sappiamo fare sarà, nel prossimo futuro, in parte o del tutto obsoleto. Per stare al passo con questo cambiamento, ma soprattutto per contribuire attivamente al cambiamento, imprese, dirigenti e personale necessitano di competenze del futuro.

"Il cambiamento è la nuova normalità"

Il report del WEF ci dà alcune indicazioni puntuali su quali saranno le competenze fondamentali da padroneggiare entro il 2030, quelle che andranno via via scomparendo o che diventeranno meno importanti.

Ecco quindi un elenco da tenere a mente per decidere come orientare i nostri progetti formativi e la nostra carriera. Ce lo suggerisce su LinkedIn Alessandro Pancia, Leadership Trainer e Speaker Internazionale, esperto di formazione aziendale, team building e public speaking.

Competenze fondamentali nel 2030

Intelligenza artificiale e big data
Alfabetizzazione tecnologica
Curiosità e apprendimento permanente

Pensiero creativo
Gestione dei talenti
Leadership e influenza sociale
Resilienza, flessibilità e agilità
Pensieri sistemici
Motivazione e consapevolezza di sé

Competenze emergenti nel 2030

Reti e sicurezza informatica
Gestione ambientale
Design ed esperienza utente


Competenze che rimarranno costanti nel 2030 (rispetto ad oggi)

Empatia e ascolto attivo
Orientamento al servizio e servizio clienti
Affidabilità e attenzione ai dettagli
Gestione delle risorse e operazioni

Competenze che tenderanno a svanire

Programmazione
Marketing e media
Insegnamento e mentoring
Multilingue
Controllo qualità
Lettura, scrittura, matematica
Capacità di elaborazione sensoriale
Destrezza manuale, resistenza e precisione

Ed ora, alcune domande:
Quali sensazioni vi suscita la lettura di questo elenco?
Quali competenze sentite di dover acquisire per il futuro?
Ci sono alcune, tra le attività di cui vi state occupando in questo momento, che rischiano di non essere più indispensabili per le aziende nel prossimo futuro?
Con quali altre competenze potrebbero essere "rimpiazzate"?
Quali, tra i nuovi ambiti in espansione, vi incuriosiscono o nei quali sentite di potervi esprimere al meglio?

Una prima indicazione è quella di attivarvi subito, se non lo avete già fatto, frequentando un corso di alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale. E di iscrivervi all'interessante newsletter settimanale edita da H-FARM AI, laboratorio di R&D sull’intelligenza artificiale di H-FARM, una venture builder unica in Italia, che da vent'anni sviluppa ecosistemi di innovazione e crescita per le aziende.

Buon lunedì a tutti!

Per approfondire:

Future of Jobs Report 2025
Newsletter del Laboratorio AI di H Farm