5 abitudini per staccare alla sera senza stress

Come chiudere bene la giornata in ufficio e iniziare al meglio il giorno dopo

BENESSERE IN UFFICIO

7/28/20252 min read

Hai presente quella sensazione di stanchezza mentale che ti accompagna quando esci dall’ufficio? Quella mente ancora piena di “to-do”, scadenze e riunioni del giorno dopo? È il segnale che, forse, non stai davvero chiudendo la giornata nel modo giusto.

Chiudere la giornata lavorativa con consapevolezza è una piccola abitudine che può fare una grande differenza: ti aiuta a liberare la mente, ridurre lo stress e affrontare con più leggerezza il rientro il giorno successivo.

Ecco 5 semplici consigli per lasciare l’ufficio ogni giorno con più serenità e meno stress.

1_Fai ordine sulla scrivania (fisica e digitale)
Una scrivania disordinata può aumentare il senso di caos mentale. Prenditi 5 minuti per rimettere in ordine: chiudi le schede del browser, sistema i documenti, butta via i post-it ormai inutili. Anche svuotare la casella email dai messaggi superflui può darti una sensazione immediata di leggerezza.
Beneficio: Riduci la confusione mentale e crei un ambiente più accogliente per il giorno dopo.

2_Scrivi la “to-do list” del giorno dopo
Prima di spegnere il PC, scrivi una lista chiara delle cose più importanti da fare domani. Mettere nero su bianco le priorità ti permette di “scaricare” la mente e di evitare che il cervello continui a rimuginare sulle attività da svolgere.
Beneficio: Libera la mente e riduci l’ansia legata alle scadenze.

3_Fai un breve check-in con te stesso
Chiediti: Com’è andata oggi? Cosa ho fatto bene? Cosa potrei migliorare? Bastano due minuti. Questo piccolo momento di consapevolezza ti aiuta a dare un senso alla giornata e a non portarti dietro tensioni inutili.
Beneficio: Rafforzi la tua autostima e coltivi un atteggiamento più positivo verso il lavoro.

4_Stacca davvero: chiudi il laptop, spegni le notifiche
È fondamentale segnare un confine netto tra il tempo di lavoro e quello personale. Quando esci dall’ufficio (fisico o virtuale), spegni davvero. Disattiva le notifiche email, esci dai canali di messaggistica aziendali e concediti una pausa digitale.
Beneficio: Proteggi il tuo tempo personale e riduci l’effetto del “lavoro infinito”.

5_Crea un piccolo rituale di chiusura
Un gesto simbolico può aiutarti a “dire addio” alla giornata lavorativa. Può essere una passeggiata prima di tornare a casa, qualche minuto di respirazione consapevole, lavarsi le mani e rinfrescare il viso o ascoltare una playlist rilassante. L’importante è che per te rappresenti il passaggio dalla “modalità lavoro” alla “modalità personale”.
Beneficio: Aiuta corpo e mente a passare a una fase diversa della giornata.

Il mio rituale, da anni, è ascoltare la meditazione guidata di 15 minuti "Unwinding After Work" del Dr. Siddharth Ashvin Shah. Il suo album "Stress Relief" contiene bellissime tracce dedicate al destress, che comprendono anche brani dedicati al Power Sleep e allo Yoga Nidra. E' disponibile su Apple Music, Amazon e Spotify.

Non possiamo sempre eliminare lo stress, ma possiamo imparare a gestirlo meglio. Uscire dall’ufficio con la mente più leggera è possibile, se ci alleniamo con piccole abitudini quotidiane. Il benessere al lavoro parte anche da qui: dal modo in cui decidiamo di chiudere ogni giornata.

Per approfondire:
Stress Relief - Guided Meditation Using Self Hypnosis Techniques, Splendor of Meditation, 2008.